Nella maggior parte dei casi, quando i tuoi clienti (siano essi consumatori finali o rivenditori) rendono un prodotto puoi intraprendere una moltitudine di azioni che, se gestite in modo organico, possono risultare nell’immediata disponibilità del prodotto stesso, il quale riprende il suo ciclo di vita sotto le molteplici forme che la tua organizzazione prevede.
Appena il reso arriva al magazzino, il processo josh può occuparsi della verifica di conformità del prodotto, coinvolgendo le figure preposte e inviando subito notifiche sullo stato d’accettazione anche al cliente. Una delle attività più critiche e decisive del processo è la verifica della merce resa: dall'esito di questo controllo dipenderà infatti il futuro del prodotto e la sua possibilità di re-immissione sul mercato. Come si vede dall'immagine, il processo josh presenta al tecnico addetto alla verifica una maschera di inserimento dati molto semplice e immediata che, in pochi clic, permette di definire lo stato in cui si trova il prodotto sulla base di analisi visive e funzionali. L'analisi è ovviamente corredata dalle note del tecnico e, sulla base di essa, dipenderà la successiva destinazione del prodotto (ad esempio verso l'outlet per essere rivenduto o all'officina per la riparazione, ecc...).
Il processo josh continuerà a tenere traccia del prodotto e delle attività correlate lungo tutte le fasi di gestione, fornendo quindi informazioni per determinare le performance della gestione resi nel suo complesso.
|