La trasformazione digitale è da tempo una priorità per aziende e pubbliche amministrazioni, e la dematerializzazione ne rappresenta un passaggio strategico per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e garantire la conformità normativa. Tuttavia, senza il supporto di tecnologie adeguate, il processo di digitalizzazione rischia di rimanere incompleto o, peggio, inefficace.
Durante il webinar, il prof. Stefano Pigliapoco, già docente ordinario dell’Università di Macerata, Direttore del Master di II° livello in Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato (FGCAD), nonché esperto in tecnologie dell’informazione applicate alla gestione e conservazione digitale, offrirà una panoramica sullo stato dell’arte della dematerializzazione. Approfondiremo il quadro normativo vigente, relativo alla gestione e conservazione digitale dei documenti, e analizzeremo il ruolo chiave dei sistemi di protocollo informatico nell’eliminazione della carta dai processi, nell’ottimizzazione dell’archiviazione digitale e, soprattutto, nella sicurezza e tracciabilità delle informazioni.
Una grande opportunità per approfondire le prospettive della dematerializzazione e comprendere come adottare soluzioni digitali efficaci, per rendere la gestione documentale più snella, sicura e conforme agli obblighi di legge.
Scarica il materiale
A chi ci rivolgiamo?
- Imprenditore
- Amministratore Delegato
- Direttore Generale
- Manager
- Responsabile/Direttore Amministrativo
- Responsabile/Direttore Organizzativo
- Responsabile/Direttore IT
Il webinar sarà di interesse per tutte le figure del business aziendale. Non è necessaria alcuna competenza tecnica di tipo informatico.
Relatori

Prof. Stefano Pigliapoco
Professore ordinario – Archivistica, bibliografia e biblioteconomia, presso il Dipartimento di Studi Umanistici/Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia, Università di Macerata
Direttore del Master di II° livello in Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato (FGCAD), Università di Macerata